Le politiche di trasporto europee sono cruciali per la Sicilia e la Sardegna, perché migliorano la loro connettività, favoriscono lo sviluppo economico e turistico, promuovono la sostenibilità e riducono le disuguaglianze con le regioni continentali. Attraverso l’accesso a fondi, infrastrutture moderne e sostenibili, e migliori collegamenti, queste isole possono diventare più competitive e integrate nel contesto europeo.
La Sicilia e la Sardegna si trovano in una posizione geografica privilegiata nel Mediterraneo, a metà strada tra Europa e Africa, che le rendono dei centri di collegamento strategico. Una rete di trasporti efficienti consente di sfruttare questa posizione per aumentare il commercio, il turismo e la cooperazione internazionale. Le politiche europee, in particolare i fondi strutturali, consentono di finanziare progetti di miglioramento delle infrastrutture di trasporto nelle isole. Questi fondi devono essere ben utilizzati per modernizzare le reti ferroviarie, stradali, marittime e aeree, migliorando così la mobilità interna e i collegamenti con l’Europa.
Le politiche europee stanno spingendo verso una maggiore sostenibilità nel settore dei trasporti, con un focus su soluzioni a basse emissioni di carbonio e sulla promozione di energie rinnovabili: la creazione di reti di trasporto che uniscano treni, bus, traghetti e mezzi di trasporto a basse emissioni potrebbe migliorare la sostenibilità e l’efficienza del sistema di trasporto, contribuendo al benessere delle isole e favorire la crescita del turismo in modo integrato e sostenibile. La Sicilia e la Sardegna, grazie al loro patrimonio naturale, culturale e storico, sono destinazioni ideali, ma necessitano di un sistema di trasporto che renda più facile e conveniente per i turisti raggiungerle. Le politiche di trasporto europee dovrebbero supportare il turismo esperienziale, culturale e rurale, che valorizza i piccoli centri storici e le risorse naturali delle isole. Dobbiamo lavorare per una mobilità ben organizzata che permetta ai turisti di visitare più luoghi in modo comodo e rispettoso dell’ambiente.